Indice
I benefici del pugilato, sia fisici che mentali, sono stati studiati in molti Paesi, ed è per questo che in Paesi come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna il pugilato è presente in modo più o meno costante nei college e nelle Università come programma educativo e di allenamento fisico. Harvard ha un proprio club di pugilato (l’Harvard Boxing Club) e, per un certo periodo, il pugilato è stato un requisito per tutti gli studenti universitari, come per John F. Kennedy e lo scrittore Norman Mailer. Oltre a essere un ottimo esercizio per la perdita di peso, la boxe, secondo Harvard, può insegnare a “incassare i colpi della vita e imparare a reagire”.
La boxe migliora la salute cardiovascolare, aumenta la resistenza, rafforza i muscoli e aiuta a rilasciare endorfine. Dal punto di vista fisico, per riferirci solo ai vantaggi per il corpo, la boxe è un’attività che richiede molto movimento e quindi brucia calorie abbastanza rapidamente. Rende i muscoli più tonici e mantiene il fisico forte e scolpito (molti allenamenti utilizzano mosse di boxe per marcare gli addominali). Durante un allenamento di circa 45 minuti, si possono bruciare fino a 500 calorie attivando i muscoli di braccia, gambe, glutei, cosce e addominali, rendendolo uno sport completo e simmetrico in termini di allenamento muscolare. Aiuta inoltre a migliorare la coordinazione, l’agilità e i riflessi. Il sistema cardiorespiratorio beneficia della combinazione di sforzi aerobici e anaerobici grazie al numero e alla coordinazione dei movimenti e dei gesti atletici.
Il valore educativo della boxe
Ovviamente, si imparano anche tecniche utili per l’autodifesa, se necessario, e per non usarle per intimidire gli altri. Non meno importanti sono gli aspetti educativi del pugilato, che insegna a controllare lo slancio e la violenza e a evitare il bullismo, uno dei motivi per cui oggi viene introdotto favorevolmente nelle scuole di molti Paesi. Una caratteristica positiva di questa disciplina, e degli sport da combattimento in generale, è l’insegnamento del rispetto per gli altri e dell’empatia. Un altro esempio di grande esercizio di combattimento è la Muay Thai, una routine thailandese per bruciare i grassi.
È anche una perfetta attività antistress
In ogni caso, serve ad alleviare lo stress in modo positivo: un altro dei benefici della boxe, riconosciuto da diversi studi scientifici, è il valore antistress che permette di scaricare le tensioni accumulate durante la settimana o la giornata. È ideale per sfogarsi contro un sacco da boxe se si ha un lavoro particolarmente impegnativo o se si è vittime di mobbing sul lavoro. Oltre agli esercizi con il punching-ball e il vuoto, la familiarità con l’allenamento con il partner facilita la socievolezza, un ottimo antidoto alla solitudine.
Poi si entra nel merito degli aspetti mentali della boxe, che tendono a creare un senso di equilibrio e ad aumentare la fiducia in se stessi e la concentrazione. Una volta affrontato un sacco da boxe, non basta tirare pugni (e calci nel caso della kick-boxing) a caso: bisogna prestare attenzione – anche per evitare di farsi male – alla coordinazione dei movimenti, all’equilibrio e al tempismo. Data la natura a tutto tondo dell’allenamento con la boxe, può essere utilizzato anche semplicemente per il fitness o il condizionamento cardiovascolare: il movimento continuo che comporta consuma più ossigeno e aumenta la frequenza cardiaca. Se siete agli inizi, ci sono esercizi per i principianti che vogliono iniziare una routine. Ricordate che non è necessario esagerare e che si può provare a fare dei giri di uno o due minuti. Ma è ideale anche per chi non ha intenzione di salire sul ring per combattere: al pugilato si è aggiunta la fit boxe, un corso basato sulle mosse della boxe senza dover fare a pugni con nessuno.

10 benefici della boxe per la salute
- Rilascio di tensioni e stress
La pratica della boxe vi aiuterà a eliminare le tensioni accumulate nel corso della giornata. Lo stress e le tensioni accumulate possono causare disagi all’organismo come mal di testa, contrazioni muscolari, depressione e scoraggiamento. Grazie all’elevata componente aerobica, questo tipo di allenamento aiuta a rilasciare endorfine, o l’ormone della felicità, che provoca una sensazione di benessere e felicità nel corpo.
- Migliorare la resistenza fisica
L’esercizio ad alto impatto della boxe migliora la capacità aerobica e la circolazione. Inoltre, influisce sulla resistenza anaerobica, poiché la maggior parte dei movimenti viene eseguita ad alta velocità.
- Migliora la salute cardiovascolare
L’impostazione della boxe, che prevede round di tre minuti con pause di un minuto, è chiamata allenamento a intervalli. Questo tipo di allenamento aiuta a migliorare la salute cardiovascolare, a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, ad aumentare la circolazione sanguigna, a migliorare il sistema respiratorio e ad abbassare la pressione sanguigna.
- Aumenta la massa ossea
L’esercizio fisico ad alto impatto esercita un carico significativo sulle ossa, che può portare a un aumento della massa ossea. Le ossa del corpo umano iniziano a diminuire dopo i 30 anni. Se non trattata, questa perdita ossea può portare a una grave condizione medica chiamata osteoporosi.
- Si bruciano più calorie
Essendo un allenamento aerobico, la boxe brucia più grassi e quindi più calorie, grazie all’elevato dispendio energetico. È stato calcolato che si bruciano circa 750 calorie all’ora, a seconda dell’intensità dell’allenamento. Tra gli esercizi più calorici che fanno parte dell’allenamento di pugilato ci sono il salto della corda, la corsa sprint, i pugni al sacco e lo sparring.
- Aiuta a definire e tonificare i muscoli
Grazie al tipo di allenamento, le braccia e le gambe saranno più toniche e forti. Inoltre, migliora anche la flessibilità muscolare grazie ai movimenti continui e veloci che si devono compiere durante la pratica.
- Fa lavorare tutto il corpo
La boxe fa lavorare il corpo dai piedi alla testa. Quando si tira un pugno, si lavora sui pettorali e sui tricipiti. Se si protegge il viso con i pugni, si fa lavorare il muscolo deltoide. Quando ci si muove, si stimolano i quadricipiti; quando si schiva e si attacca, si fanno lavorare i muscoli lombari.
- Migliora l’autostima
Fare sport aiuta a migliorare l’autostima e la fiducia in se stessi. Fare più pratica e sentirsi in grado di eseguire combinazioni diverse e complicate dà maggiore soddisfazione personale. Aiuta anche a superare la timidezza e ad avere più felicità.
- Aumenta i riflessi
Nella boxe è necessario imparare ad anticipare i movimenti dell’avversario per schivarli o bloccarli. Questo bisogno di protezione migliora notevolmente la coordinazione, la velocità mentale, i riflessi e il processo decisionale.
- Migliora la stabilità del corpo
In questo sport, i muscoli del core vengono costantemente sollecitati per mantenere l’equilibrio. I rapidi movimenti rotatori consentono di sviluppare un migliore controllo della stabilità del corpo, necessaria per mantenere l’equilibrio quando si colpisce con forza.